Ho avuto bisogno di tutta la vita per imparare a disegnare come un bambino (P. Picasso)I primi passi dell’attività grafica del bambino si realizzano nello scarabocchio (generalmente intorno a un anno di età): il bambino che vive in un ambiente stimolante può scoprire, per caso o per imitazione delle persone…
Cosa si nasconde dietro al pianto disperato di un bambino?E come consolarlo? Come reagire di fronte alle sue urla? Come gestire la sua rabbia e il suo dolore? Le emozioni, sia per gli adulti che per i bambini, rappresentano l' “essenza” della vita e non sono mai pericolose. Tutto sta…
Per secoli il gioco è stato visto come un’attività associata unicamente al divertimento e alla ricreazione, prima di dedicarsi allo studio o a cose più “serie”. La sua collocazione era ai margini della giornata scolastica, confinata nella sfera del tempo libero.In realtà il gioco, in tutte le sue forme (simbolico,…
L'autostima è l'idea che si ha di sé stessi, cioè il valore che si dà alle proprie abilità, ai rapporti sociali, in definitiva a come ci si percepisce nel mondo e con gli altri. Questo aspetto del carattere si sviluppa attraverso le esperienze relazionali avute nell'infanzia, e siaffina poi nel…
Il fenomeno del bullismo a scuola è un fenomeno, attualmente molto studiato.Le prime ricerche sull'argomento sono state effettuate in Norvegia, dove, alla fine degli anni '70,alcuni bambini di età diversa, in situazioni totalmente indipendenti si suicidarono, lasciando alcuni biglietti in cui motivavano il proprio gesto con la sofferenza provocata da…
Quando un bambino viene iscritto in un asilo nido attraversa quella che viene definita la fase dell’inserimento. Tale momento può essere molto difficile per i bambini, ma lo è sicuramente anche per i genitori. Spesso l’ansia deriva dal fatto che non si conoscono a fondo i “meccanismi” che regolano l’attaccamento…