La Psicodiagnosi è un processo di conoscenza qualitativo, ipotetico-deduttivo, che aiuta lo psicologo a comprendere e ad arrivare ad una diagnosi clinica del soggetto richiedente.
Consente di valutare l'organizzazione interna del paziente, la sua struttura di personalità, le sue risorse e le aree deficitarie. L’obiettivo finale della valutazione è di creare una mappa che spieghi, nelle sue componenti essenziali, il funzionamento psicologico generale della persona e che possa essere utile sia ai fini della diagnosi che ai fini di determinare gli obiettivi per intraprendere un percorso psicoterapeutico successivo.
Gli strumenti della valutazione sono |
||
Colloquio clinico |
Test e questionari specifici |
|
Raccolta anamnestica, storia e origine dei sintomi, anamnesi medica e familiare. | Test Rorschach, Test Wais-R, Questionario MMPI2, Questionario MMPI A, Test DFU, Favole della Duss, Test Wisc III, Test del Disegno della Famiglia. |