La consulenza psicologica è uno strumento utile a permettere un processo di definizione dei problemi e d’individuazione d’intervento psicologico più appropriato.
Attraverso la Consulenza Psicologica, che si orienta su tematiche definite e che è circoscritta nel tempo (da 1 a 5 incontri) si cerca di elaborare le strategie d'intervento più idonee nel facilitare il cambiamento, la crescita e la realizzazione personale.
Nella consulenza psicologica sono importanti alcune domande
- Perché ho bisogno dello psicologo?
- Quanto sono motivato al cambiamento?
- Quali sono i miei obbiettivi?
Il servizio di consulenza psicologica è rivolto a singoli pazienti (consulenza psicologica individuale), a famiglie (consulenza psicologica familiare) e a coppie (consulenza psicologica di coppia.
CONSULENZA PSICOLOGICA INDIVIDUALE
La consulenza psicologica Individuale si rivolge alle persone che vogliano comprendere e risolvere un disagio e implementare il proprio stato di benessere (ad esempio difficoltà di relazione, ansia, depressione, difficoltà legate al rapporto proprio corpo, difficoltà legate all’indecisione rispetto a scelte importanti, etc.).
La consulenza psicologica individuale è proposta in un numero variabile d’incontri vis à vis ,da 1 a 5 in cui è possibile analizzare la domanda del cliente, identificare risorse, implementare le capacità positive, osservare le criticità e nel caso fosse necessario proporre un percorso di sostegno e/o di cura.
CONSULENZA PSICOLOGICA DI COPPIA O FAMILIARE
La consulenza psicologica di coppia familiare permette di utilizzare lo sguardo di un terzo per cogliere i problemi di ognuno, integrandoli in una visione d’insieme.
Lo psicologo si affianca alla coppia o alla famiglia, esplora con lei le risorse, le difficoltà e le criticità e propone quando necessario programmi d’intervento psicologici adeguati.
La consulenza psicologica di coppia o familiare si svolge in un numero variabile d’incontri, generalmente compresi tra 3 e 5,in cui sono presenti tutti i membri della coppia o della famiglia.